0

Progetto Mediterraneo

Biologico, sostenibile, solidale

Un marchio?

Un laboratorio culturale che riparte dall’uomo, dalle relazioni tra persone e dal loro legame con la terra e con l’ambiente.

Mare Nostrum

 

La culla della civiltà e della nostra identità, Mare nostrum. Crocevia di volti, storie, scambi e promesse.

Un blu che narra di coraggio, gloria, perdita, e riscatto. Possiamo pensarlo come uno spazio che separi terre o altrimenti che unisca terre, in un caldo abbraccio.

Terra. Terra fertile e nobile grazie all’incontro con l’uomo. Quell’uomo che rispetta, che sa attendere, che sa sapientemente trasformare.
Che semina oggi pensando al domani.

Luce, luce invadente.
Come le idee prospere che innescano un cambiamento.
Un progetto.

Progetto Mediterraneo.

Storia e mission

BIOLOGICO

SOSTENIBILE

SOLIDALE

L’idea di Progetto Mediterraneo nasce e matura durante la pandemia.

Una nuova scommessa che ci vede impegnati affinché tutti possiamo diventare più consapevoli delle nostre scelte e diventiamo parte attiva e responsabile della nostra salute a partire dall’alimentazione. Della scelta dei prodotti da consumare privilegiando la qualità in relazione alle caratteristiche nutrizionali, insieme alla scelta di sostenere realtà che attraverso l’agricoltura e l’industria portano alti valori come il recupero delle antiche tradizioni, l’inclusione lavorativa, l’equità sociale, la preservazione dell’ambiente…

Una finestra che vuole promuovere realtà produttive di valore ed i loro prodotti da rendere facilmente disponibili al consumatore finale… dico a te, sì. Ci prendiamo cura di te attraverso la scelta di prodotti equilibrati, inclusivi, sicuri che rispondono alle esigenze alimentari di casa tua.

Alle spalle di Progetto Mediterraneo ci sono 18 anni di esperienza nel campo della solidarietà e della cooperazione internazionale della sua organizzazione genitrice: FUNIMA International Onlus.

In questi anni abbiamo toccato con mano quanto le scelte di ogni singolo e la storia dell’uomo abbiano un impatto profondo su interi popoli e sulla qualità della vita, sulla salvaguardia dell’ambiente, deturpato irreversibilmente.

Per questo desideriamo proporre un modello di sviluppo che metta al centro l’etica e la solidarietà, a partire dal rispetto reciproco di persone, produttori, lavoratori e consumatori. In ogni nostro progetto lavoriamo nel recupero di tradizioni e culture locali, in armonia con i ritmi della natura.

Affinché rispetto di uomo e ambiente siano sempre al centro.

Ecco perché nasce Progetto Mediterraneo

Oltre il biologico

Selezioniamo i nostri prodotti con amore. Scegliamo solo la qualità ed il rispetto.

Rispetto dell’uomo e del lavoro, a favore dell’economia locale, dei terreni di salvaguardia della legalità, liberi dallo sfruttamento dei lavoratori e del caporalato.

Rispetto dell’ambiente, della conservazione delle antiche colture, materie prime italiane che provengono prevalentemente da agricoltura biologica.

Scelta sostenibile

Puoi conoscere come i produttori che scegliamo per te valorizzano il proprio territorio con attenzione alla sostenibilità ambientale ed energetica; e ancora produttori e comunità che hanno ricevuto nuove opportunità per posizionarsi nel mercato.

Economia solidale

La consapevolezza che ogni tuo acquisto fa parte di un circuito di valore, e di un mercato rispettoso ed equo.

E che parte della tua spesa avrà un ulteriore impatto sulla crescita di progetti di solidarietà.

La nostra forza?
Produttori attenti e virtuosi con cui condividiamo valori e idee, alla continua ricerca di nuove soluzioni nella frontiera della sostenibilità.

Ogni realtà è un messaggio verso un’economia rispettosa.
Ogni tuo acquisto trasforma il consumo in scelta attiva capace di restituire concretezza alla parola sostenibile ed alle nuove direzioni di mercato.