Compila qui
la tua lista della spesa!
Compila qui
la tua lista della spesa!
Sfoglia
il catalogo
Sfoglia
il catalogo
Progetto Mediterraneo
Un marchio?
Un laboratorio culturale che riparte dall’uomo, dalle relazioni tra persone e dal loro legame con la terra e con l’ambiente.
Scopri da dove vengono i nostri prodotti
Ogni prodotto è stato selezionato con Amore ed ha una storia da raccontare.
Produttori italiani, economia locale, agricoltura biologica e sostenibile,
mercato equo e solidale, terreni di salvaguardia e sviluppo della legalità liberi
dallo sfruttamento dei lavoratori, dell’ambiente e del caporalato.
Conservazione nelle antiche colture.
Giovanni Bongiovanni
Gestire relazioni e progetti è la sua vocazione. I suoi numerosi viaggi in tra popoli, valori, colori e sapori sono continua ispirazione di idee. Da qui nasce Progetto Mediterraneo così come l’organizzazione umanitaria di cui è Presidente.
Barbara Drago
La passione per le lingue e l’intercultura la spingono presto nel mondo della cooperazione.
Tra viaggi e maternità approfondisce il mondo dell’ecobio, della sostenibilità, della trasparenza delle etichette come blogger.
Matías José Corvaro
Made in Argentina e italianissimo di adozione.
Innamorato della creatività, della cultura e della cucina italiana, mette in campo la sua esperienza nell’artigianato, nella logistica e nel coordinamento di iniziative per il sociale.

Operiamo da oltre 15 anni nella solidarietà e nella cooperazione internazionale. Abbiamo toccato con mano quanto le scelte di ogni singolo e la storia dell’uomo abbiano un impatto profondo su interi popoli e sulla qualità della vita, sulla salvaguardia dell’ambiente, deturpato irreversibilmente.
Per questo desideriamo proporre un modello di sviluppo che metta al centro l’etica e la solidarietà, a partire dal rispetto reciproco di persone, produttori, lavoratori e consumatori. In ogni nostro progetto lavoriamo nel recupero di tradizioni e culture locali, in armonia con i ritmi della natura. Affinché rispetto di uomo e ambiente siano sempre al centro.
Mare Nostrum
La culla della civiltà e della nostra identità, Mare nostrum. Crocevia di volti, storie, scambi e promesse.
Un blu che narra di coraggio, gloria, perdita, e riscatto. Possiamo pensarlo come uno spazio che separi terre o altrimenti che unisca terre, in un caldo abbraccio.
Terra. Terra fertile e nobile grazie all’incontro con l’uomo. Quell’uomo che rispetta, che sa
attendere, che sa sapientemente trasformare. Che semina oggi pensando al domani.
Luce, luce invadente. Come le idee prospere. che innescano un cambiamento,
Un progetto.
Progetto Mediterraneo.