Liquore di arance amare
Il Liquore di Arance Amare Biologico Libera Terra nasce da arance amare biologiche coltivate nella fertile e assolata Piana di Catania, in prossimità dell’Etna.
€13.00
7 disponibili
Informazioni
Ingredienti e allergeni
Ingredienti
Acqua, zucchero*°, infuso di scorze di arance amare 15%* (alcol*, scorze di arance amare*), alcol, aroma naturale di arancio amaro. *Da agricoltura biologica
Tabella nutrizionale
Consigli d'uso
Ottimo a fine pasto, può essere servito anche come aperitivo, in purezza o in aggiunta ad altri ingredienti per la preparazione di cocktail. Ideale per arricchire macedonie di frutta, creme e gelati.
Produttore
Libera terra
Le terre libere dalle Mafie
Libera Terra nasce con l’obiettivo di valorizzare territori stupendi ma difficili, partendo dal recupero sociale e produttivo dei beni liberati dalle mafie per ottenere prodotti di alta qualità attraverso metodi rispettosi dell’ambiente e della dignità della persona. Inoltre, svolge un ruolo attivo sul territorio, coinvolgendo altri produttori che condividono gli stessi principi e promuovendo la coltivazione biologica dei terreni.
Una vera missione quella di coltivare la memoria, e ridare dignità a terre per lungo tempi umiliate dall’arroganza mafiosa con la consapevolezza di dover essere sempre da esempio in ogni più piccola azione a favore della giustizia sociale e del cambiamento culturale delle nostre comunità, senza dimenticare chi ha dato la vita per permettere tale opportunità.
I valori in cui si declina l’esperienza della cooperativa Libera Terra sono:
promuovere lo sviluppo sostenibile ovvero il rispetto delle tradizioni colturali dei territori in cui lavora, degli equilibri naturali, dell’ambiente facendo del biologico. Ridurre al minimo l’impatto ambientale delle attività, coerentemente con il ruolo di tutori del patrimonio collettivo che gestito;
le persone al centro di tutto nell’impegno per fornire lavoro stabile, dignitoso, con prospettive di crescita e soddisfazione personale per tutti, anche per i più fragili. Impegnarsi nella formazione continua e nello sviluppo di professionalità;
essere punto di riferimento per la gestione dei beni sequestrati e confiscati come interlocutori autorevoli per gli enti locali e la comunità;
vivere la cooperazione altre realtà cooperative; valorizzare i territori e le comunità per contribuire a diffondere e sostenere una cultura della responsabilità, della sostenibilità e del rispetto del lavoro; aspirare sempre all’eccellenza e vincere la sfida del mercato nella ricerca dei miglioramenti qualitativi, sia nei processi che nei prodotti. Impegnarsi per assicurare…
Leggi tutto
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni